Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

INTERFERENZE - LUCIANO BERIO
INTERFERENZE - LUCIANO BERIO
FilmMaker Fest

Durata: 64 min

Lingua: Italiano

Regia: Nico D'alessandri + Nelo Risi

Il canto d'amore di Alfred Prufrock + Elea Classe 9000 + La memoria del futuro

Il film di laurea di Nico D’Alessandria al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma vede protagonista lo stesso regista e si ispira all'omonima poesia di T. S. Eliot, recitata in voce-over da Carmelo Bene e accompagnata dalla musica di Luciano Berio. A seguire Elea Classe 9000, descrive le tecniche della costruzione di un grande calcolatore elettronico, le caratteristiche del lavoro di un gruppo tipico di questa produzione, l'impiego al quale sono destinati i nuovi strumenti dell'automazione. Il film ci illustra anche alcuni momenti fondamentali della storia della meccanizzazione del calcolo. A seguire, La memoria del futuro Il documentario, realizzato per la Olivetti, con l’ausilio dell’animazione creata da Gianni Polidori e Giulio Gianini, racconta brevemente la storia dei calcolatori. Viene descritto l’utilizzo della valvola e del transistor nei calcolatori moderni illustrandone le componenti. L’evoluzione del calcolatore deve però essere supportata dalla scienza e da una continua ricerca. Programma in collaborazione con MMT

64 min

Lingua: Italiano

Regia: Nico D'alessandri + Nelo Risi

Il canto d'amore di Alfred Prufrock + Elea Classe 9000 + La memoria del futuro

Il film di laurea di Nico D’Alessandria al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma vede protagonista lo stesso regista e si ispira all'omonima poesia di T. S. Eliot, recitata in voce-over da Carmelo Bene e accompagnata dalla musica di Luciano Berio. A seguire Elea Classe 9000, descrive le tecniche della costruzione di un grande calcolatore elettronico, le caratteristiche del lavoro di un gruppo tipico di questa produzione, l'impiego al quale sono destinati i nuovi strumenti dell'automazione. Il film ci illustra anche alcuni momenti fondamentali della storia della meccanizzazione del calcolo. A seguire, La memoria del futuro Il documentario, realizzato per la Olivetti, con l’ausilio dell’animazione creata da Gianni Polidori e Giulio Gianini, racconta brevemente la storia dei calcolatori. Viene descritto l’utilizzo della valvola e del transistor nei calcolatori moderni illustrandone le componenti. L’evoluzione del calcolatore deve però essere supportata dalla scienza e da una continua ricerca. Programma in collaborazione con MMT
Venerdì 21/11/2025
Cineteca Milano Arlecchino - Milano
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.