03/04/2025
LUMIERE - L'AVVENTURA DEL CINEMA(LUMIERE, LE CINEMA)
105 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Thierry Frémaux
Lingua:
Italiano
Trama: Il seguito di Lumière! La scoperta del cinema porta alla luce un altro centinaio di film dei fratelli Lumière, tutti perfettamente restaurati, e mira soprattutto ad approfondire le tappe che hanno permesso la diffusione del cinema nel mondo. Questo nuovo lungometraggio, dopo il grande successo mondiale del suo predecessore, è un’occasione unica per scoprire come le più grandi e sorprendenti opere della storia del cinema affondino le radici nelle origini del mezzo, che sono al tempo stesso profondamente francesi e autenticamente internazionali. La colonna sonora è tratta da opere del compositore Gabriel Fauré, contemporaneo dei Lumière. Come il primo capitolo, anche questo è stato concepito da Thierry Frémaux, storico direttore di Cannes e dell’institut Lumière, che fa anche da narratore alle splendide immagini, capaci di lasciare ancora, a più di un secolo di distanza, senza fiato.
08/04/2025
CORTO CHE PASSIONE 2
90 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
Aa. Vv.
Lingua:
Italiano
Trama: Dettaglio dei cortometraggi, tutti candidati al David di Donatello 2025: 1. majonezë di Giulia Grandinetti (2025, 23’) Produzione: Lupin Film Distribuzione: Lights On Sceneggiatura: Giulia Grandinetti Interpreti: Caterina Bagnulo, Alessandro Egger, Julian Jashar Classificazione tbc 2. la confessione di Nicola Sorcinelli (2025, 16') Produzione: Cattleya Distribuzione: Nieminen Film Distribution Sceneggiatura: Andrea Brusa, Giulio Mastromauro Interpreti: Romana Maggiora Vergano, Andrea Arcangeli Classificazione: t del 24/03/2025 3. the eggregores’ theory di Andrea Gatopoulos (2025, 15’) Produzione: Eliofilm, Il Varco Cinema, Naffintusi Distribuzione: Gargantua Film Sceneggiatura: Andrea Gatopoulos Voce narrante: David Rumsey Classificazione tbc 4. la ragazza di praga di Andrée Lucini (2025, 20'19") Produzione: 8 Production Distribuzione: Son of a Pitch Sceneggiatura: Andrée Lucini Interpreti: Marie Haulova, Gabriella Pacini Classificazione tbc 5. domenica sera di Matteo Tortone (2025, 15') Produzione: Eie Film, Malfé Film, Imago vfx Distribuzione: Shortsfit Sceneggiatura: Matteo Tortone, Zelia Zbogar Interpreti: Tommaso Gaglianone, Noemi Giuseppina Muoio Classificazione tbc
08/04/2025
CORTO CHE PASSIONE 2
90 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
AA. VV.
Lingua:
Italiano
Trama: Dettaglio dei cortometraggi, tutti candidati al David di Donatello 2025: 1. majonezë di Giulia Grandinetti (2025, 23’) Produzione: Lupin Film Distribuzione: Lights On Sceneggiatura: Giulia Grandinetti Interpreti: Caterina Bagnulo, Alessandro Egger, Julian Jashar Classificazione tbc 2. la confessione di Nicola Sorcinelli (2025, 16') Produzione: Cattleya Distribuzione: Nieminen Film Distribution Sceneggiatura: Andrea Brusa, Giulio Mastromauro Interpreti: Romana Maggiora Vergano, Andrea Arcangeli Classificazione: t del 24/03/2025 3. the eggregores’ theory di Andrea Gatopoulos (2025, 15’) Produzione: Eliofilm, Il Varco Cinema, Naffintusi Distribuzione: Gargantua Film Sceneggiatura: Andrea Gatopoulos Voce narrante: David Rumsey Classificazione tbc 4. la ragazza di praga di Andrée Lucini (2025, 20'19") Produzione: 8 Production Distribuzione: Son of a Pitch Sceneggiatura: Andrée Lucini Interpreti: Marie Haulova, Gabriella Pacini Classificazione tbc 5. domenica sera di Matteo Tortone (2025, 15') Produzione: Eie Film, Malfé Film, Imago vfx Distribuzione: Shortsfit Sceneggiatura: Matteo Tortone, Zelia Zbogar Interpreti: Tommaso Gaglianone, Noemi Giuseppina Muoio Classificazione tbc
09/04/2025
FLANNERY. THE STORIED LIFE OF THE WRITER FROM GEORGIA
97 minuti
Genere:
Documentario
Regia:
Elizabeth Coffman, Mark Bosco
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Uno straordinario documentario vincitore di numerosi premi, su Flannery O’connor, una delle scrittrici di racconti americane più acclamate di tutti i tempi. Le sue storie sul sud degli Stati Uniti hanno ispirato scrittori, artisti e musicisti per decenni con il loro umorismo oscuro e. sensibilità gotica. Il film ripercorre la vita di questa giovane donna brillante, morta prima dei quarant’anni, attraverso gli occhi di scrittori e artisti contemporanei con cartoni animati, animazioni, filmati d’archivio mai visti prima e ottima musica
09/04/2025
LE ASSAGGIATRICI - V. O.
117 minuti
Genere:
Drammatico
Regia:
Silvio Soldini
Lingua:
v.o.sott.it.
Trama: Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa del suo ritorno. Rosa scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti
Con: E, Schlott, M. Riemelt, A. Hasun, A. Hasun
14/04/2025
UNA MARCHESA AD ASSISI
90 minuti
Regia:
Ippolita Baldini
Lingua:
Italiano
Trama: Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa questa volta porta Roberta ad Assisi dove incontra un nuovo personaggio con cui confrontarsi oltre all’onnipresente mamma Marchesa, ovvero la Fede. Un nuovo interlocutore che la aiuta a vivere e a gestire al meglio la confusione che ha nella testa. Uno spettacolo ironico e brillante, realizzato attraverso lo stile inconfondibile del racconto di Ippolita Baldini che ci porta nel mondo aristocratico e confuso della protagonista, insieme a tantissimi nuovi personaggi (frati, suore, milanesi imbruttiti. . . ). Una storia privata che diventa strumento di una riflessione più ampia sul desiderio di capire chi siamo
Con: Ippolita Baldini
12/05/2025
BABYLON BRASSENS
90 minuti
Regia:
Duperdu | Marta M. Marangoni e Fabio Wolf
Lingua:
Italiano
Trama: con le traduzioni dei Duperdu; e con le traduzioni dell’archivio Internazionale di Nanni Svampa inserite nell’archivio Storico Cabaret Italiano di Flavio Oreglio; consulenza sull’opera di Brassens Prof. ssa Mirella Conenna; primo spettatore Renato Sarti; regia, spazio scenico, costumi, editing audio Marta m. Marangoni; scenografie e costumi sunomi; la costumeria sociale di Minima Theatralia; responsabili costumeria Dina Tarabini e Ruslana Lytvynyuk; sarta Silvia Rieux; si ringrazia ebc srl Europe Broadcasting Communication di Guido Veronesi organizzazione Dianora Zacchè; produzione Minima Theatralia con la collaborazione del Teatro della Cooperativa Georges Brassens è una voce di libertà, ironia e poesia, una delle più limpide che l’intera storia della canzone abbia mai avuto. Il suo prestigio a livello mondiale ha fatto sì che dalla sua arte germogliassero, nel tempo, tante altre voci. Alcune davvero inimmaginabili. Avreste mai pensato, ad esempio, di sentir cantare Brassens in russo, greco, giapponese o addirittura in latino? Babylon Brassens spazia tra le versioni più insolite e sorprendenti: le trasposizioni in spagnolo di Paco Ibáñez, in giapponese di Higashino e in greco di Dimitris Bogdis; le interpretazioni del russo Avanessov, gli arrangiamenti degli americani Asleep at the Wheel. Non mancheranno le famosissime interpretazioni svampiane. i Duperdu arricchiscono questo straniante carosello con le personalissime versioni che hanno osato comporre, contagiati dal sacro fuoco della traduzione
Con: Duperdu, Marta M. Marangoni, Fabio Wolf