Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

13/11/2025
IL MAESTRO

125 minuti

Genere: Dramma
Regia: Andrea Di Stefano
Lingua: Italiano

Trama: Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative del padre, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio il padre si affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura di un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana, che tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio. Così, in questa strana estate, tra i due nasce un legame profondo e inatteso

Con: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Edwige Fenech, Fabrizio Careddu

14/11/2025
HEIMAT 2 - EPISODIO 1

122 minuti

Genere: Drammatico
Regia: Edgar Reitz
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: In tredici episodi, che attraversano l’intero arco degli anni Sessanta, il racconto di speranze, paure, amori, fallimenti e successi di un gruppo di giovani (fra i quali spicca il compositore Hermann Simon) che si avviano alla vita matura. Teatro della loro febbre di vivere, Monaco di Baviera. In questo primo episodio, dal titolo L’epoca delle prime canzoni (120’), il giovane Hermann Simon lascia nel 1960 il suo paese natale, Shabbach, nell'unsruck, e si trasferisce a Monaco di Baviera, dove supera l'esame di ammissione al conservatorio. Fra molti incontri e disavventure per trovare un alloggio, conosce la talentuosa violoncellista Clarissa Lichtblau, ragazza dal carattere difficile con la quale nasce subito un certo feeling, e il cileno Juan, artista poliedrico e poliglotta

Con: H. Arnold, S. Kammer, F. Traub, D. Smith

16/11/2025
DI NOTTE + AS ESTACOES

82 minuti

Regia: Anouk Chambaz + Maureen Fazendeiro
Lingua: v.o.sott.it.e eng.

Trama: “di notte” è un viaggio nei boschi della Gorizia, al confine tra Italia e Slovenia. Attraverso la melodia della ninna nanna rievoca la memoria storica e familiare. a seguire ”the Seasons” un viaggio attraverso la vera storia e i racconti di una regione nel sud del Portogallo, e un ritratto delle persone che vi hanno vissuto, intrecciando testimonianze di lavoratori rurali e appunti di campo di archeologi, filmati amatoriali e disegni scientifici, leggende, poesie e canzoni

16/11/2025
E TU, CHE ANIMALE SEI? KIDS - ANTOLOGIA CORTI

73 minuti

Regia: Aa. Vv.
Lingua: Italiano

Trama: Un match bestiale (produzione Hal Roach. usa 1922, 6’) Un incontro di boxe in punta di guanti, tra due scimmiette agguerrite ma leali, proprio come vuole il codice della nobile arte. e le sorprese non finiscono qui: il manager della campionessa è un bellissimo pastore tedesco, l’arbitro è un nobile macaco un po’ ingrigito e con il pubblico si potrebbe assortire uno zoo di tutto rispetto. . . Gatto pazzo e le saette (pat Sullivan. usa, 1924, 6’) Animazione Una stralunata avventura del Gatto Felix, eccentrica personalità dell’universo a fumetti degli anni Venti. Questa volta lo vediamo alle prese con il fulmine, in un ruolo da apprendista stregone che non avrebbe stonato tra le fantasie più scatenate di Walt Disney Siate mia moglie(estratto) (max Linder. usa, 1921, 7’) In questa comica dell’impeccabile Linder, le libagioni per il matrimonio di Max, finalmente convolato a giuste nozze con l’amore della sua vita, sono funestate da una nidiata di topolini bianchi, che scatenano il finimondo ma soprattutto sembrano accanirsi contro l’odiata suocera. Serata d’inaugurazione (van Beuren Corporation. usa 1933, 7’) Animazione Un innocente orsetto riesce ad intrufolarsi nell’importante serata d’apertura di un teatro alla moda. Per una serie di circostanze curiose e fortuite ricomparirà nella buca dell’orchestra in veste di improvvisato e bravissimo direttore. Un classico prodotto dell’animazione americana degli anni d’oro, che ancora oggi vibra per senso del ritmo e musicalità Lo spaventapasseri (estratto) (buster Keaton. usa, 1920, 5’) Nella comica finale americana l’inseguimento tra uomini e animali, meglio se cani furibondi e cocciuti, rappresenta un momento pressoché immancabile. In questo episodio, tuttavia, Buster Keaton trasforma questo cliché in un pezzo di bravura in cui velocità, umorismo surreale e tenerezza si fondono indissolubilmente L’orto misterioso (van Beuren Corporation. usa 1933, 7’) Animazione Un orto un po’ particolare, dove le piante crescono e scompaiono letteralmente a vista d’occhio e dove un ladro abbastanza maldestro vorrebbe fare un colpo grosso ai danni degli indaffaratissimi contadini. Dare vita agli animali e agli oggetti più impensabili della vita quotidiana è uno dei prodigi insuperati della casa di produzione americana Van Beuren. i tre moschettieri (estratto) (max Linder. usa, 1922, 5’) Tutti conoscono la storia di D’artagnan e dei suoi sodali ma non tutti conoscono la versione a rotta di collo che ce ne ha fornito Max Linder in uno dei suoi film più scatenati. In questo brano, in particolare, il più celebre dei moschettieri è alle prese con un cavallo non propriamente entusiasta di entrare al servizio della regina di Francia. . . Che animale sei? (michel Fuzellier. Italia, 2008, 30’) “quando uno nasce non sa chi è. e se nessuno glielo dice, la vita diventa una bella complicazione”. Questa è la storia di una pennuta che ha proprio questo problema. Quando nasce è tutta sola, l’ha riscaldata e nutrita una pantofola, e quindi crede che quella sia la sua mamma. Le occorrerà un lungo percorso con molti incontri e diverse esperienze – comiche, tristi, malinconiche, felici – per capire chi è e chi sono gli amici che vuole avere intorno a sé: non per caso, ma per scelta. Tratto dall’omonimo romanzo di Paola Mastrocola

17/11/2025
MERGING BODIES + LITTLE BOY

97 minuti

Regia: Adrian Paci + James Benning
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Merging Bodies, esplora le connessioni tra industria, lavoro e arte. Il film reimmagina la fabbrica non solo come luogo di produzione, ma come uno spazio di trasformazione, dove il metallo e chi lo lavora riflettono su sé stessi, suggerendo nuove possibilità che superano i limiti del ciclo industriale tradizionale. a seguire little boy - osservando dal punto di vista di un bambino, l’autore riflette su tematiche politiche e sociali. Un invito a guardare al passato per riflettere sul futuro.

CONCORSO INTERNAZIONALE
alla presenza dell'autore
17/11/2025
NAUFRAGHI SENZA VOLTO

60 minuti

Regia: Laura Curino E Renato Sarti
Lingua: Italiano

Trama: Certe persone non hanno diritti, né da vive né da morte. Il dramma dei naufragi nel Mediterraneo raccontato da un punto di vista particolare, quello di chi è riuscito a realizzare un piccolo miracolo, restituendo un’identità e perfino la dignità ai corpi senza nome dei troppi “morti di speranza”.

Con: Laura Curino, Renato Sarti

18/11/2025
GOLA PROFONDA (DEEP THROAT )

61 minuti

Genere: Erotico
Regia: Gerard Damiano
Lingua: v.o.sott.it.
Età: 18

Trama: è la storia di Linda, tipico prodotto della rivoluzione sessuale degli anni Sessanta. Considera il piacere sessuale importante per la propria realizzazione personale, ma finora è rimasta delusa. Si rivolge a un dottore, il quale la informa che il suo clitoride si trova in fondo alla gola. Inaugurò la breve epoca del porno chic e si sarebbe rivelato il film indipendente più redditizio di sempre

Con: L. Lovelace, H. Reems, H. Wood

Introduzione a cura di Gerard Damiano Jr. e Christar Damiano
18/11/2025
VALIE EXPORT - BODY DOCUMENTS 1

73 minuti

Regia: Valie Export
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Selbstportrait mit Kopf (self-portrait with Head) di valie export (austria, 1966, dcp, 4'), Body Tape di valie export (austria, 1970, dcp, 4'), Interrupted Line di valie export (austria, 1971-1972, dcp, 5'), Hauchtext: Liebesgedicht (breath Text: Love Poem) di valie export (austria, 1970-1973, dcp, 2'), Sehtext: Fingergedicht (visual Text: Finger Poem) di valie export (austria, 1968-1973, dcp, 2'), Adjungierte Dislokationen (adjunct Dislocations) di valie export (austria, 1973, dcp, 7'), Raumsehen und Raumhören (space Seeing–space Hearing) di valie export (austria, 1973-1974, dcp, 6'),. . . Remote. . . Remote … di valie export (austria, 1973, dcp, 10'), Hyperbulie di valie export (austria, 1973, dcp, 6'), Asemie–die Unfähigkeit, sich durch Mienenspiel ausdrücken zu können (asemie–the Inability to Express Oneself Through Facial Expression) di valie export (austria, 1973, dcp, 6'), Syntagma di valie export (austria, 1984, dcp, 17'), Vaginan di valie export (austria, 1997, dcp, 4')

RETROSPETTIVA VALIE EXPORT
19/11/2025
A | C | I | D | O

71 minuti

Regia: Daniele Maggioni
Lingua: Italiano

Trama: Film-saggio in cinque atti che esplora il legame e il contrasto tra immagine e parola, con storie di politica italiana avvinghiate a vicende intime e segrete. Dall’isolamento geografico di una parte della Sardegna, al lato, o al margine, delle lotte nelle piazze delle grandi città. Così ogni capitolo riflette un frammento di memoria personale e collettiva Il titolo è la fusione di ciascuno di essi. Tra autobiografia, documento e riflessione teorica, il film costruisce un percorso intimo e politico sul potere dello sguardo e della voce, riflettendo, in due parole, quella che alcuni chiamerebbero: l’imperfezione della vita

FILMMAKER MODERNS
alla presenza dell'autore
19/11/2025
L'ALBERO DI TRASMISSIONE 2 LA VENDETTA

90 minuti

Regia: Fabrizio Bellomo
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: a undici anni da L’albero di trasmissione, Fabrizio Bellomo torna a raccontare Simone, artigiano e anticonformista costretto a chiudere la sua officina, simbolo di un modo di vivere fuori dalle regole del mercato e della produttività. Attraverso il ritratto di un uomo e del suo quartiere, il film riflette sul diritto di scegliere i propri margini e sul ruolo del cinema nel preservare memorie e libertà che il presente tende a cancellare

CONCORSO INTERNAZIONALE
alla presenza dell'autore
19/11/2025
VALIE EXPORT - BODY DOCUMENTS 2

68 minuti

Regia: Valie Export
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Orgasmus di valie export (austria, 1966-1996, dcp, 1'), tapp und tastkino (touch Cinema) di valie export (austria, 1968-1989, dcp, 2'), Die süße Nummer. Ein Konsumerlebnis (the Sweet Number. An Experience of Consumption) di valie export (austria, 1968, dcp, 6'), Facing a Family di valie export (austria, 1971, dcp , 4'), Mann & Frau & Animal (man & Woman & Animal) di valie export (austria, 1973-1984, dcp, 8'), Schnitte / Elemente der Anschauung (cuts / Elements of Observation) di valie export (austria, 1971-1974, dcp, 16'), Body Politics di valie export (austria, 1974, dcp, 2'), Delta. Ein Stück (delta. a piece) di valie export, (austria, 1976-1977 dcp, 16'), Ein perfektes Paar oder die Unzucht wechselt ihre Haut (lust), di valie export (austria, 1986, dcp, 13')

RETROSPETTIVA VALIE EXPORT
20/11/2025
MOTI A LUOGO - BALLO 2025

73 minuti

Regia: Francesco Ballo
Lingua: Italiano

Trama: Lampi di giorno di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 12') Milano intorno all'arena di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 12'), La passeggiata di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 6'), Esperimento 466 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 3'), Esperimento 465 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 1'), Esperimento 467 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 3'), Esperimento 460 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 2'), Esperimento 464 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 3'), Orsi che dormono di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 8'), Esperimento 454 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 1'), Riccioli acuminati di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 14'), Esperimento 456 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 1'), Milano Arena di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 5'), Esperimento 468 di Francesco Ballo (italia, 2025, dcp, 2')

alla presenza dell’autore
20/11/2025
VALIE EXPORT - BODY DOCUMENTS 3

94 minuti

Regia: Valie Export
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Gedichte (poems) di valie export (austria, 1966-1980, dcp, 7'), Elfriede Jelinek. News from Home 18. 8. 88 di valie export (austria, 1988, dcp, 31'), Das Unsagbare Sagen (the Unspeakable Speaking) di valie export, Ingrid Wiener, Oswald Wiener (austria, 1992, dcp, 45'), i turn over the pictures of my voice in my head di valie export (austria, 2009, dcp, 11')

RETROSPETTIVA VALIE EXPORT
21/11/2025
INTERFERENZE - LUCIANO BERIO

64 minuti

Regia: Nico D'alessandri + Nelo Risi
Lingua: Italiano

Trama: Il canto d'amore di Alfred Prufrock + Elea Classe 9000 + La memoria del futuro Il film di laurea di Nico D’alessandria al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma vede protagonista lo stesso regista e si ispira all'omonima poesia di t. s. Eliot, recitata in voce-over da Carmelo Bene e accompagnata dalla musica di Luciano Berio. a seguire Elea Classe 9000, descrive le tecniche della costruzione di un grande calcolatore elettronico, le caratteristiche del lavoro di un gruppo tipico di questa produzione, l'impiego al quale sono destinati i nuovi strumenti dell'automazione. Il film ci illustra anche alcuni momenti fondamentali della storia della meccanizzazione del calcolo. a seguire, La memoria del futuro Il documentario, realizzato per la Olivetti, con l’ausilio dell’animazione creata da Gianni Polidori e Giulio Gianini, racconta brevemente la storia dei calcolatori. Viene descritto l’utilizzo della valvola e del transistor nei calcolatori moderni illustrandone le componenti. L’evoluzione del calcolatore deve però essere supportata dalla scienza e da una continua ricerca. Programma in collaborazione con mmt

21/11/2025
LE FESTE SENZA FINE

55 minuti

Regia: Mauro Santini
Lingua: Italiano

Trama: è una storia che comincia lontano. Un giovane fumettista agli inizi degli anni Zero s’inventa di raccontare storie disegnate, lontane dai canoni del fumetto mainstream. Lo fa all’insegna del Do It Yourself e della condivisione: piccoli albi spillati, fotocopiati, rilegati e spediti direttamente per posta. In quelle strisce sospese tra attesa e ricordo si racconta di vite che s’incontrano, di amicizie, amori, di studenti fuori sede, del disorientamento prima di diventare grandi, di fanzine, di dischi autoprodotti. Sullo sfondo la quieta indolenza della provincia. Quel giovane fumettista è diventato Alessandro Baronciani, oggi una delle eccellenze del fumetto d’autore italiano, e quel progetto Una storia a fumetti. Adesso questa pubblicazione (curata da bao Publishing) vive un’altra nuova vita e si trasforma in un film che nasce come progetto fatto nelle scuole.

FILMMAKER MODERNS
alla presenza dell'autore
22/11/2025
IL DAMO

88 minuti

Regia: Luca Ferri
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: Ferdinando da otto anni ha smesso di parlare con le persone. Nella solitudine del suo appartamento milanese cucina, si esercita nel canto, pratica un’improbabile ginnastica. E’ pagato per fare compagnia a Genziana, una signora benestante e colta, che ha l’esigenza di relazionarsi con un’anima profonda a lei affine. Ferdinando le legge dei brani di letteratura. Lei narra i frammenti felici della sua vita, ora svanita: è vedova, i figli sono lontani, la casa è vuota e silente

FUORI CONCORSO
alla presenza dell'autore
22/11/2025
MATER INSULA

75 minuti

Regia: Fatima Bianchi
Lingua: v.o.sott.it.

Trama: In uno studio di registrazione, cinque madri leggono le testimonianze di altre madri anonime e si confidano, mettendo a nudo il loro rimpianto per la maternità. Rinchiuse in una prigione a cielo aperto, sono sorvegliate e costrette ai lavori forzati

CONCORSO INTERNAZIONALE
alla presenza dell'autrice
22/11/2025
WHAT COMES AFTER CERTAINTY (DEATH AGENDA MEMO)

50 minuti

Regia: Andrea Caccia
Lingua: Italiano

Trama: Un puzzle senza disegno, un po’ almanacco e un po’ un album musicale. Un film politico camuffato da divertissement o forse solo uno stratagemma per fermare il tempo.

PROGETTO DEATH AGENDA
alla presenza dell'autore e del produttore Marco Longo
23/11/2025
YES

149 minuti

Regia: Nadav Lapid
Lingua: v.o.sott.it.e eng.

Trama: Un musicista jazz e sua moglie, la ballerina Jasmine, offrono il loro talento artistico per aiutare il loro Paese dopo gli attacchi del 7 ottobre, e il musicista ha il compito di comporre un nuovo inno nazionale.

FUORI CONCORSO
24/11/2025
MEMORIES WITHIN MISS AGGIE

75 minuti

Regia: Gerard Damiano
Lingua: v.o.sott.it.
Età: 18

Trama: Aggie, una zitella di mezza età in difficoltà, vive isolata con il suo compagno Richard, disabile e costretto su una sedia a rotelle. Mentre cerca di ricordare le circostanze esatte del suo primo incontro con Richard, Aggie inizia lentamente ma inesorabilmente a ricostruire un ritratto autentico di chi e cosa è veramente

Con: Deborah Ashira, Patrick L. Farrelly, Kim Pope

26/11/2025
SKIN FLICKS

85 minuti

Regia: Gerard Damiano
Lingua: v.o.sott.it.
Età: 18

Trama: Harry è un giovane regista in difficoltà che realizza film hardcore per la mafia. Il suo ultimo lungometraggio, spera, sarà la sua grande occasione per entrare nel mondo del cinema “mainstream”, ma la mafia gli permetterà di realizzare il suo sogno?

Con: Tony Hudson, Heather Young, Sharon Mitchell, Beth Anna

29/11/2025
SHE STORY OF JOANNA

86 minuti

Genere: Erotico
Regia: Gerard Damiano
Lingua: v.o.sott.it.
Età: 18

Trama: Affascinato da Histoire d’o di Pauline Réage, Damiano aveva sperato di portare sullo schermo il romanzo francese, ma, non riuscendo a ottenerne i diritti, decise di scrivere la sua personale versione di una relazione dominatore/sottomessa. The Story of Joanna raggiunse un vertice mai toccato prima dal genere

Con: J. Gillis, T. Hall, Zebedy Colt, J. Grah

01/12/2025
GARBUGLIO

90 minuti

Regia: Alessandro Ciacci
Lingua: Italiano

Trama: Sketch, monologhi e improvvisazione, un mix irresistibile e uno stile unico: più che uno spettacolo, Garbuglio è un delirio comico travolgente ed esilarante

Con: Alessandro Ciacci

04/12/2025
THE DEVIL IN MISS JONES

67 minuti

Regia: Gerard Damiano
Lingua: v.o.sott.it.
Età: 18

Trama: Justine Jones, vergine e zitella, si toglie la vita per poi scoprire di essere condannata all’inferno senza aver mai veramente vissuto. Implora così una seconda possibilità e giura di vivere una vita “consumata dalla lussuria” prima di accettare il suo destino eterno

Con: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems

19/01/2026
A VOLO D'ANGELO

90 minuti

Regia: Federica Cottini
Lingua: Italiano

Trama: “sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra. Io non gliela spiego. Not today. Però la spiego a chiunque mi paghi. You, tourist. My pain is my money. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Business. ”

Con: Michelangelo Canzi

09/02/2026
IL CLUB DEI 27 - LA MALEDIZIONE DEL ROCK

90 minuti

Regia: Claudio Batta
Lingua: Italiano

Trama: Un concerto narrativo che esplora il senso di inquietudine, genialità e autodistruzione che ha accomunato figure leggendarie come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse: un viaggio emotivo e riflessivo nei miti del rock scomparsi prematuramente a 27 anni

Con: Claudio Batta

09/03/2026
FINCHE' LA BARCA VA

90 minuti

Regia: Debora Villa
Lingua: Italiano

Trama: La vita è grama? Sei stanco? Deluso? Triste? Vieni a farti quattro risate. Debora Villa ci propone uno show di pura comicità, con ospiti a sorpresa. Vieni a conoscerli. Se poi vuoi salire sul palco anche tu per cantarci una canzone, raccontare una barzelletta o un aneddoto, recitare un monologo, sarai il benvenuto

Con: Debora Villa

13/04/2026
FABBRICO - STORIA DI UN PAESE ANTIFASCISTA

90 minuti

Regia: Massimiliano Loizzi
Lingua: Italiano

Trama: Com’è possibile che in un pezzo di terra così piccolo, sia potuto accadere tutto questo? Qual è il segreto di Fabbrico e della storia di un paese antifascista?” In una miscela di teatro civile, satira, prosa e teatro di narrazione, raccolti in una sorta di storyboard teatrale, Loizzi racconta la storia di un’italia antifascista, raccogliendo racconti di straordinarie vite ordinarie dalla meravigliosa bellezza, in un atto poetico che diviene atto politico: una storia di speranza e libertà, come antidoto all’immondo che ci pervade e circonda, per non restarne assuefatti.

Con: Massimiliano Loizzi

18/05/2026
'A NOCE

70 minuti

Regia: Barbara Apuzzo
Lingua: Italiano

Trama: Esiste un mondo. Un mondo dove risate e lacrime vanno a braccetto. Un mondo che nasce in una noce. e in questa noce si dibatte una vita. Una vita che vuole uscire, una vita che vuole vivere, una vita che vuole volare… una vita che ride… Barbara Apuzzo affronta un tema delicato come quello della disabilità con ironia, rabbia e delicatezza, trasformando l’handicap in un’imprevedibile risorsa artistica.

Con: Barbara Apuzzo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.